Sei qui: Home

I materiali del PSC consegnati all'Amministrazione Comunale

PDF  Stampa 

materiali_psc.jpgIl gruppo di lavoro incaricato di redigere il Piano strutturale comunale (PSC) e annesso regolamento edilizio ed urbanistico (REU) ha consegnato all'Amministrazione comunale il 2 dicembre 2015, prot. 27039, la proposta di piano completa. La Giunta Municipale con Deliberazione n. 14 del 26 febbraio 2016 ha approvato il Documento preliminare del PSC e il REU e al contempo ha revocato la DGM n. 44 del 17 aprile 2012, che aveva approvato il Documento preliminare allora presentato dal gruppo di lavoro, perché mai discusso in Consiglio Comunale e quindi mai formalmente adottato secondo quanto previsto dall'art. 27 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 allora vigente. La revoca si è resa necessaria soprattutto perche' con la legge regionale n. 35 del 10 agosto 2012 è stato significativamente cambiato il ruolo e l'articolazione del Documento preliminare, che ora deve contenere un quadro conoscitivo molto ricco e articolato, con un rilevante apparato cartografico di studi specialistici, geomorfologici e dei rischi, da far precedere al Documento preliminare, nonche' l'integrazione della procedura della Valutazione ambientale strategica. Il tutto inserito in un rigido ''modello logico'' di riferimento per la costruzione del PSC. A ciò si è sovrapposta anche una stagione politica locale difficile, che non ha permesso una risposta adeguata, e anche l'adozione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico adottato dalla Regione Calabria che ha determinato ulteriori lavori di adeguamento. Cio' spiega la nuova approvazione del Documento preliminare e del relativo quadro conoscitivo da parte della Giunta Municipale, che ora sarà discusso in Consiglio Comunale per l'adozione.

 

Il Consiglio Comunale ha discusso il Documento preliminare nella seduta del 20 aprile 2016 e lo ha adottato con Deliberazione n. 5Ora inizia la fase di concertazione istituzionale attraverso la Conferenza di pianificazione, a norma dell'art. 13 della Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002.

Dopo la consegna della proposta del piano completa da parte del Gruppo operativo è entrata in vigore la legge regionale n. 40 del 31 dicembre 2015 che ha determinato piccole integrazioni al quadro conoscitivo, che sono stati fatti prima dell'approvazione della Giunta. Il Documento preliminare (integrato dal Quadro conoscitivo e dagli Studi specialistici) del PSC è composto da 364 tavole a colori, di cui 329 alla scala 1:5.000, oltre alle relazioni illustrative e alla sintesi di Disciplina di piano costituente il REU. Tutti i materiali cartacei del Documento preliminare e il REU, che saranno discussi per l'adozione nel Consiglio Comunale, sono depositati presso l'Urban Center dove tutti possono andare per consultarli. Di seguito il Modello logico (a norma dell'Allegato A alla legge regionale 35/2012) contenente le tavole e le relazioni del Quadro conoscitivo, del Documento preliminare e del REU approvati con DGM n. xx/16. Disponibili anche le tavole dello Studio Geomorfologico e quello delle Analisi dei rischi territoriali al 5.000, che sono state elaborate, vista l'estensione del territorio comunale ogni tematismo è ricomposto in 47 diverse tavole. Potete scaricare le cartografie del Quadro conoscitivo, degli Studi specialistici e il Documento preliminare, nonché e le relazioni, compreso il Regolamento Edilizio ed Urbanistico, approvati dalla Giunta Municipale - cliccando nelle ultime due colonne della tabella.

QUADRO CONOSCITIVO, approvato conDGM n. 14 del 26 febbraio 2016, adottato con DCC n. 5 del 20 aprile 016, approvato definitivamente, dopo la chiusura della Conferenza di pianificazione e l'acquisizione dei pareri obbligatori, con DGM n.45 del 7 agosto 2020 e trasmesso al Consiglio Comunale per l'avvio dell'iter di adozione
Categ. Denominaz. Contenuti PDF
tavola
PDF relazione
Quadro Normativo e
di pianificazione
Carta dei Piani
Sovracomunali e dei
vincoli
Indirizzi di QTR/P, PTCP e altri piani di
settore, vincoli beni culturali e ambientali,
aree protette, difesa del suolo.
01_QNS_Tav 01_QNS_Rel
Tutela delle risorse
naturali, culturali,
storiche e
paesaggistiche
Parchi e Aree naturali protette (Parchi
nazionali, regionali, riserve naturali, SIC,
ZPS), Beni culturali e paesaggistici, aree
archeologiche, aree forestali e boschive, etc
02_QNT_Tav 02_QNT_Rel
Programmi di
Intervento e Progetti
integrati
Programmi Integrati, Progetti Leader, PIT,
POR, etc.
03_QNP_Tav 03_QNP_Rel
Carta della
Pianificazione
Comunale vigente
Piano generale, piani attuativi, programmi di
sviluppo
04_QNC_a_Tav
04_QNC_b_Tav
04_QNC_c_Tav
04_QNC_Rel
Quadro Ambientale Censimento delle risorse
Ambientali
Inventario risorse naturali (acqua, aria,
suolo, flora, fauna) e antropiche (beni
culturali, aree agricole, aree produttive, aree
archeologiche) (1:25000)
05_QAI_Tav 05_QAI_Rel
Studio Agro-pedologico (1:25000) 06_QAA_Tav 06_QAA_Rel
Studio Geomorfologico (1:25000)

07_QAG CLIV Tav
07_QAG VINC_2020 Tav
07_QAG ESPO Tav
07_QAG_GEOL_Tav
07_QAG_GEOM_Tav
07_QAG IDRO Tav

07_QAG_Rel
Studio Geomorf.
CARTE
07_QAG dei vincoli

07_QAG delle esposizioni

07_QAG geologica


07_QAG Geomorfologica


07_QAG Idrogeologica


07_QAG Clivometrica

Individuazione
Caratteri, Valori e
vulnerabilità (vocazioni,
potenzialità e/o
resistenze alla
trasformazione delle
risorse territoriali)
Definizione e descrizione delle Unità
paesaggistico-ambientali (1:25000)
08_QAU_Tav
Descrizione e valutazione delle vulnerabilità
delle Risorse censite (1:25000)
09_QAD_Tav
Descrizione dell'assegnazione di Valore alle
risorse censite (valutazione delle risorse), in
termini di vocazione e potenzialità/resistenza
alla trasformabilità e relativi effetti (1:25000)
10_QAV_Tav
Carta di Sintesi delle
risorse e delle criticità
del Sistema Ambientale
Descrizione sintetica delle risorse, dei valori
e delle criticità del Sistema Ambientale (1:25000)
11_QAS_Tav
Identificazione e
valutazione dei Rischi
Territoriali
Analisi dei rischi territoriali secondo quanto
previsto nell'Allegato 1 del Tomo IV del QTRP
12_QAR_Tav
12_QAR_Rel Fattibilità
CARTE
12 QAR_2020 della fattibilità
Quadro strutturale
economico e capitale
Sociale
Dinamiche
Demografiche
Dinamiche socio-economiche (popolazione,
caratteristiche sociali,occupazione, settori
produttivi)
13_QSD_Tav 13_QSD_Rel
Sistema Economico Tasso di occupazione, occupati per settore,
PIL procaite, settori produttivi, numero e
colassificazione imprese insediate etc.)
14_QSE_Tav 14_QSE_Rel
Risorse del Territorio Aree di interesse naturale e paesaggistico,
Beni culturali e archeologici, Aree boscate ed
agricole, Risorse geologiche (1:25000)
15_QSR_Tav 15_QSR_Rel
Infrastrutture
territoriali
Viabilità e trasporti, Aree industriali e
artigianali, servizi ecc. (1:25000)
16_QSI_Tav 16_QSI_Rel
Valori, risorse e identità Risorse sociali, culturali e paesaggistiche
(associazionismo, servizi culturali e formativi,
paesaggio come identità locale ecc.)
17_QSV_Tav 17_QSV_Rel
Quadro strutturale e
Morfologico
Sistema Insediativo Tipologie aree urbane (storiche, città
consolidata, periferia diffusa, ecc.), Sistema
delle attrezzature e dei servizi pubblici;
Sistema spazi pubblici e verde urbano. (1:5000)
18_QMI_Tav 18_QMI_Rel
Sistema Relazionale Sistemi di connessione tra le aree
insediative:reti di trasporto, viabilità
principale e secondaria, reti energetiche,
tecnologiche e delle telecomunicazioni. (1:25000)
19_QMR_Tav
STUDI SPECIALISTICI , approvati con DGM n. 14 del 26 febbraio 2016, adottato con DCC n. 5 del 20 aprile 2016, approvati definitivamente, dopo la chiusura della Conferenza di pianificazione e l'acquisizione dei pareri obbligatori, con DGM n. 45 del 7 agosto 2020 e trasmesso al Consiglio Comunale per l'avvio dell'iter di adozione
Analisi e studi
Specialistici e di
settore
Indagini Geologiche Indagini geologiche di dettaglio e corredo
dello studio geomorfologico (quadranti 1:5000)

20_SSG_TAV_18_5K
20_SSG_TAV_21_5k
20_SSG_TAV_25_5k
20_SSG_TAV_26_5k

20_SSG_Rel
indagini
Indagini Agroforestali Indagini agropedologiche 21_SSA_Rel
indagini
Analisi e studio acustico
ed Elettromagnetico
Studio su rumore, campi elettromagnetici (1:25000) 22_SSE_Tav
Analisi storica con
perimetrazione Centro
storico
Studio storico con perimetrazione del/i Centri
storici
23_SSC_Tav 23_SSC_Rel
Analisi puntuale su
particolari Immobili
Studio e rilievo di Immobili di particolare
pregio
24_SSI_Tav 24_SSI_Rel
Analisi della Mobilità,
trasporti, parcheggi
Studio sulla mobilità, sui trasporti e sulle
dotazioni di parcheggi
25_SSM_Tav
DOCUMENTO PRELIMINARE , approvato con DGM n. 14 del 26 febbraio 2016, adottato con DCC n. 5 del 20 aprile 2016, approvato definitivamente, dopo la chiusura della Conferenza di pianificazione e l'acquisizione dei pareri obbligatori, con DGM n. 45 del 7 agosto 2020 e trasmesso al Consiglio Comunale per l'avvio dell'iter di adozione
Scenario di
Riferimento
Individuazione degli
elementi salienti di
Riferimento del
Quadro conoscitivo
Sintesi del quadro conoscitivo
(analisi SWOT, ..)
26_PSR_Tav 26_PSR_Rel
Scenario
Obiettivo
Individuazione e
degli Obiettivi di
assetto e sviluppo
territoriale
Definisce obiettivi generali e specifici relativi
ai vari settori e ambiti di intervento
(auspicabille una matrice del quadro logico)
27_PSO_Rel
Strategie di
Piano
Individuazione di
strategie e azioni del
Piano
Definisce le strategie (alternative possibili)
utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati
(auspicabille una matrice del quadro logico)
28_PSP_Rel
Schema di
Massima
Individuazione di
Massima delle
principali scelte di
piano
Rappresentazione di massima delle scelte
pianificatorie (classificazione del territorio
comunale, TT, sistema infrastrutturale)
29_PSM_Tav
Valutazione di
Sostenibilità
Descrizione delle verifiche di
Sostenibilità in termini di
compatibilità e di coerenza interna ed esterna
Coerenza interna al piano e con gli obiettivi e
le strategie sovracomunali, compatibilità con
le condizioni ambientali
30a_VAS
30a_VAS_Questionario
30b_VAS fasc.partecipaz.
30c_VAS sint. non tecnica
30d_VAS Aree scartate
DOCUMENTO DEFINITIVO approvato, dopo la chiusura della Conferenza di pianificazione e l'acquisizione dei pareri obbligatori, con DGM n. 45 del 7 agosto 2020 e trasmesso al Consiglio Comunale per l'avvio dell'iter di adozione
Sistema
Infrastrutturale relazionale
(sintesi 1:25000; quad. 1:5000)
Individuazione del
sistema
infrastrutturale e di
Relazione con
l'esterno e
all'interno del
territorio comunale
Interventi di riqualificazione e nuova
realizzazione, individuazione delle
infrastrutture e attrezzature pubbliche di
maggiore rilievo

31_DSI_a_Tav
31_DSI_b_Tav

Classificazione
del Territorio
comunale
(sintesi 1:25000; 6 quad. 1:10000)
Individuazione dei
Territori urbanizzati
(TU), urbanizzabili
(TDU), agricolo -
forestale (TAF)
Aree urbanizzate, urbanizzabili, territorio
agricolo forestale
32_DCT_Tav
32_DCT_Tav_5K
32_DCT_Tav_1
32_DCT_Tav_2
32_DCT_Tav_3
32_DCT_Tav_4
32_DCT_Tav_5
32_DCT_Tav_6
Risorse Naturali
e antropiche
(sintesi 1:25000; 6 quad. 1:10000)
Individuazione delle
risorse naturali e
antropiche (TT)
Caratteri, valori, trasformabilità e/o
vulnerabilità; vincoli per la loro tutela e
conservazione
33_DRN_Tav
33_DRN_Tav_5K
33_DRN_Tav_1
33_DRN_Tav_2
33_DRN_Tav_3
33_DRN_Tav_4
33_DRN_Tav_5
33_DRN_Tav_6
Condizioni
Limitanti
(sintesi 1:25000; 6 quad. 1:10000)
Individuazione delle
Condizioni Limitanti
la trasformabilità
urbana
Condizioni di rischio e vincoli di varia natura:
geomorfologici, idrogeologici, pedologici,
idraulico-forestali ed ambientali, sismici
34_DCL_Tav
34_DCL_Tav_5K
34_DCL_Tav_1
34_DCL_Tav_2
34_DCL_Tav_3
34_DCL_Tav_4
34_DCL_Tav_5
34_DCL_Tav_6

Carta di Sintesi Individuazione di
sistemi e ambiti in
cui si struttura il
territorio
Usi possibili e modalità di intervento per ogni
ambitor4
35_DCS_Tav
35_DCS_Tav_5K
35_DCS_Tav_1
35_DCS_Tav_2
35_DCS_Tav_3
35_DCS_Tav_4
35_DCS_Tav_5
35_DCS_Tav_6
Ambiti
Territoriali
Unitari
Specificazione degli
ATU, ricomprendenti
aree territoriali
urbane con
caratteristiche
unitarie
Ambiti a carattere storico, ad intervento
diretto, da riqualificare, interessati da
edificazione abusiva, verde urbano e
periurbano, nuovi insediamenti residenziali e
industriali, aree per la protezione civile, a
valenza paesaggistico-ambientale, aree ag
36_DAT_Tav
36_DAT_Tav_5K
36_DAT_Tav_1
36_DAT_Tav_2
36_DAT_Tav_3
36_DAT_Tav_4
36_DAT_Tav_5
36_DAT_Tav_6
Carta di sintesi progettuale finale
(1:25000)
Carta di sintesi progettuale finale Carta di sintesi progettuale finale 37_SIP_Tav
37_SIP_Tav_5K
37_SIP_REL
REGOLAMENTO EDILIZIO ED URBANISTICO REU approvato con DGM n. 14 del 26 febbraio 2016 - adottato con DCC n. 5 del 20 aprile 2016, approvato definitivamente, dopo la chiusura della Conferenza di pianificazione e l'acquisizione dei pareri obbligatori, con DGM n. 45 del 7 agosto 2020 e trasmesso al Consiglio Comunale per l'avvio dell'iter di adozione
Regolamento Edilizio ed Urbanistico Disciplina di Piano 38_REU